Sterilizzare perché?
a)Per evitare il rischio di infezioni
b)Per tutelare la propria salute e quella dei clienti.
c)Per comunicare igiene e sicurezza ai propri clienti .
La tutela dei clienti è un obbligo giuridico e deontologico a cui tutti i professionisti si devono attenere.
Prevenzione vuol dire, meno malattie e massima serenità, difatti trasmettere sicurezza ai propri clienti è un grande valore aggiunto.
La sicurezza percepita e la professionalità, sono fattori che ogni cliente dovrebbe valutare come un fattore prioritario.
Il problema infezioni è un aspetto serio della nostra società e sempre più organi di informazioni si occupano di questo aspetto; prevenire è un obbligo di ogni professionista.
La prevenzione è un aspetto importantissimo per ogni struttura medica odontoiatrica e per le attività di tatuaggio e piercing, infatti le nuove dinamiche dell’umanità come gli spostamenti da un paese all’altro, i flussi migratori, le abitudini sessuali e sociali, stanno creando situazioni che impongono massima attenzione ai problemi legati alla trasmissione dei virus.
E bene ricordare che vi sono dati molto allarmanti a tal proposito, che evidenziano una cresciita esponenziale delle infezioni virali.
Circa il 4% della popolazione e affetta da epatite C
Il 3% da TBC (una malattia che pare debellata).
Considerando che il nostro esercizio tratta costantemente con sangue e materiale organico,deve avere massima attenzione agli aspetti legati alla prevenzione in genere.
Vi sono obblighi giuridici del codice civile e penale.
L’obbligo chiaro e specifico di adottare procedure, protocolli e apparecchiarture adeguate.
Il concetto di sterilizzazione si è modificato nel corso del tempo con l’avanzamento della tecnologia e con l’acquisizione di nuove conoscenze scientifiche.
Inizialmente la sterilizzazione veniva definita come un processo,fisico o chimico, attraverso il quale venivano distrutte tutte le forma di vita possibili, comprese le spore! E si riteneva che il passaggio dei materiali all’interno della camera del’autoclave potesse garantire l’assenza di proliferazione di germi. Gli studi hanno evidenziato che il risultato di sterilità di fatto veniva molto influenzato da come i materiali venivano preparati prima del processo di sterilizzazione e del buon funzionamento delle apparecchiature utilizzate. Alla luce delle nuove conoscenze,
“ LA STERILIZZAZIONE PUO’ ESSERE DEFINITA COME IL RISULTATO FINALE DI UN PROCESSO CHE RICORRE ALLA TECNOLOGIA AVANZATA E CHE TENDE A GARANTIRE LA CONDIZIONE IN CUI LA SOPRAVVIVENZA DEI MICRORGANISMI è MOLTO POCO IMPROBABILE.”
Ogni studio ha la diretta responsabilità su tutti gli strumenti e i dispositivi che utilizza. Nel caso dell’autoclave,questa responsabilità,si amplifica in considerazione del servizio che questo dispositivo svolge.
E’ pertanto un obbligo per ogni professionista,attuare procedure per il controllo sistematico dei processi di sterilizzazione e valutare il corretto funzionamento dell’apparecchiatura stessa.
Ogni autoclave,durante il suo funzionamento è costantemente controllata da strumenti fisici ed elettronici,facenti parte dell’apparecchiatura stessa. Ma per accertarne il buon funzionamento e l’effettivo raggiungimento della sterilizzazione è necessario attuare un monitoraggio sistematico attraverso sistemi di controllo che rispondono a principi fisici,chimici e biologici e che si avvalgono di indicatori specifici .
CONCLUSIONI :
1)La sterilizzazione di uno strumento e composta da 7 metodici processi .
2)La sterilizzazione inoltre dev’essere controllata da:
•Tre (3) controlli con test fisici .
•Uno o due (1 o 2) test chimici che permette la validità del ciclo e che si consiglia l’ultilizzo durante tutti i cicli.
•1 Controllo Biologico.
Basandoci su queste informazioni, possiamo concludere che :
•I materiali imbustati non sono garanzia di sterilità.
La sterilità di uno strumento a una “scadenza”. Il personale qualificato di uno studio professionale di Tattoo & Piecing deve essere in grado di avere un completo controllo della sterilizzazione, la scadenza della stessa e successivamente al suo utilizzo, sapere su chi l’ha utilizzata.
•Bisogna avvalersi delle autoclavi specifiche per il tipo di strumentario da utilizzare.
•Uno studio che utilizza solo l’autoclave, senza però applicare “PROTOCOLLI DI CONTROLLO DELLA STERILIZZAZIONE” non avrà mai garanzie del proprio operato NE TANTO MENO GARANZIE PER I LORO CLIENTI .
” La vostra sicurezza e la nostra priorità”
Grande!
Grazie mille Cristiano . 😉